

J
K
k
o
d
o
Incontra John Kapine Kodo, il co-fondatore giramondo di the usual neXt e il nostro carismatico Responsabile delle Relazioni Esterne. Con un curriculum che sembra uscito da un romanzo d'avventura, il viaggio di John dalla diplomazia internazionale al mondo del multimedia innovativo è semplicemente epico. Fluente in tre lingue (sì, il francese è una di queste!), John è il nostro esperto interno su tutto ciò che riguarda l’internazionalità, che si tratti di diritto, cultura o dell’arte della negoziazione.
Prima di contribuire al lancio di the usual neXt, John ha lavorato come ufficiale di collegamento per la Repubblica del Ciad, dove non era solo un diplomatico, ma un vero e proprio costruttore di ponti tra nazioni e culture. Ha anche lavorato come consulente per la cooperazione internazionale presso il Ministero degli Affari Esteri italiano—parliamo di qualcuno che sa indossare molti cappelli!
Con due master all'attivo, tra cui uno in Studi Diplomatici, John porta un tocco di eleganza e una grande dose di strategia al nostro team. Che si tratti di stringere partnership o di affascinarci con racconti dei suoi giorni da diplomatico, John è la prova vivente che quando si combinano credenziali internazionali di alto livello con una passione per il multimedia, nasce qualcosa di straordinario.
D
RICCIO
Dì ciao a Dario Riccio, il mago del cinema e co-fondatore di the usual neXt, dove brandisce la sua bacchetta come Direttore Operativo. Dario non è solo un magnate dei media; è un narratore nell’anima, capace di fondere l’eredità delle leggendarie sale di Cinecittà con un talento innato per i contenuti multimediali all’avanguardia. La sua carriera è un successo da blockbuster, con alleanze strategiche con i principali broadcaster e il lancio di una rivoluzionaria webTV, il tutto culminato nella grande première della sua casa di produzione.
Un vero appassionato dei momenti autentici della vita, Dario è un maestro nel fondere tecnologia e umanità. Sotto la sua guida, the usual neXt non è solo un luogo di lavoro; è uno studio dinamico dove creatività e tecnologia si incontrano e tutti fanno parte del cast. Con l’occhio attento di un regista per i dettagli e la passione di un produttore per le grandi idee, Dario garantisce che ogni progetto non solo racconti una storia, ma risuoni profondamente con il suo pubblico. Nel mondo di Dario, ogni giorno è una prima serata e la tecnologia è la vera protagonista dello spettacolo!
I
D
I
P
A
O
L
O
Ecco Igor Di Paolo, il genio della tecnologia e la mente dietro soluzioni software ad alte prestazioni all'avanguardia nei sistemi a bassa latenza e in tempo reale, con un’attenzione particolare all’evoluzione delle tecnologie 5G. La sua carriera si è sviluppata in diversi scenari internazionali, dall'Italia ai futuristici laboratori di Oculus Tech negli Emirati Arabi Uniti, fino ai centri di ricerca avanzata del KTH di Stoccolma, in Svezia. Qui ha approfondito i protocolli di sicurezza di rete e le frontiere pionieristiche delle telecomunicazioni.
Presso Mobileum/Niometrics, Igor ha affrontato complesse sfide tecniche legate ai protocolli 3G/4G/5G, sviluppando soluzioni innovative che hanno migliorato significativamente l’efficienza delle reti di telecomunicazione. La sua esperienza non si limita alle telecomunicazioni; è anche esperto nello sviluppo di strumenti per l’analisi dei dati di rete e nella progettazione di sistemi di sensori wireless.
Dotato di un master in Ingegneria Informatica presso l'Università dell'Aquila, dove si è specializzato in protocolli di comunicazione wireless, Igor combina una solida base teorica con una ricca esperienza pratica. Il suo approccio innovativo alle soluzioni di telecomunicazione e la sua vasta esposizione internazionale lo rendono un professionista IT di spicco, che guida i progressi tecnologici e stabilisce nuovi punti di riferimento nel settore.
S
Ma
L
T
A
aGLIATi
L
T
A
aG
Incontrare Serena Maltagliati, la mente brillante e la forza creativa dietro la coinvolgente storia di Luna Dolph. Neolaureata in Lingue presso l’Università del Salento, Serena possiede un talento straordinario per la narrazione e una profonda padronanza del francese, dello spagnolo e dell’inglese.
La straordinaria immaginazione di Serena è la base della saga di Luna Dolph, avendo ideato l’intera storia iniziale che ha conquistato i cuori e le menti del nostro pubblico. Nonostante sia una neolaureata, le sue eccezionali capacità di scrittura e la sua visione creativa hanno stabilito un alto standard per i nostri progetti narrativi.
In the usual neXt, Serena mette a frutto la sua esperienza linguistica e il suo talento narrativo per creare storie avvincenti che risuonano profondamente con il nostro pubblico. La sua capacità di intrecciare trame complesse e sviluppare personaggi ricchi e coinvolgenti rende ogni progetto a cui lavora un’esperienza indimenticabile. Grazie al suo contributo, il mondo di Luna Dolph non è solo visivamente straordinario, ma anche profondamente arricchito da una narrazione potente ed emozionante.
Serena Maltagliati non è solo una scrittrice; è una narratrice che dà vita alle parole, trasformando i nostri progetti in viaggi immersivi che affascinano e ispirano.
M
P
E
L
O
S
I
O
Incontra Michele Pelosio, il maestro dietro la macchina da presa di the usual neXt e il regista che sta dando vita alla saga di Luna Dolph, The Lost Echo. Michele non è solo un regista; è un pioniere creativo che ha fondato Emmepi, una casa di produzione rinomata per la realizzazione di contenuti multimediali visivamente straordinari e spot pubblicitari per brand nazionali e internazionali di alto livello.
Il percorso artistico di Michele è costellato di riconoscimenti da prestigiosi festival cinematografici, dove i suoi cortometraggi e documentari hanno conquistato sia premi che il cuore del pubblico. Le sue profonde radici nell’industria cinematografica includono una collaborazione decennale con il Giffoni Film Festival e prestigiose partnership con realtà come Cinecittà Luce, 01 Distribution, Rai Cinema e I Wonder Pictures.
In the usual neXt, Michele applica la sua esperienza cinematografica per trasformare ogni fotogramma in una narrazione avvincente. La sua abilità nel raccontare storie non solo cattura il pubblico, ma arricchisce anche il tessuto cinematografico dei nostri progetti, rendendo ogni esperienza visiva non solo qualcosa da guardare, ma da vivere. Che si tratti di creare l’inquadratura perfetta o di assemblare narrazioni potenti, Michele garantisce che ogni progetto a cui lavora si trasformi in puro oro cinematografico.
M
SETTE
Dai il benvenuto a Michela Sette, la maestra della scultura 3D e la maga del generalismo che dà vita al mondo virtuale di Luna Dolph in The Lost Echo. La straordinaria carriera di Michela spazia dall’adrenalinico mondo dello sviluppo di videogiochi ai grandi palcoscenici del cinema. Ha lasciato il segno nell’industria videoludica collaborando con studi di prestigio come Milestone, dove ha svolto un ruolo chiave nella progettazione di giochi di grande successo come Ride, Supercross e SBK, dimostrando la sua versatilità e la sua profonda competenza tecnica.
Nel mondo del cinema, Michela ha collaborato con Proxima per creare effetti visivi di alto livello in film come War ed Elf Me, fondendo realtà e fantasia con una maestria straordinaria. In the usual neXt, la sua capacità unica di modellare e animare ambienti 3D garantisce che ogni fotogramma del viaggio di Luna Dolph sia non solo visivamente straordinario, ma anche tecnicamente impeccabile. Che si tratti di creare modelli intricati o di dare vita a scenari fantastici, il lavoro di Michela è una pietra angolare della nostra narrazione visiva, trasformando ogni progetto in un’esperienza visiva che va oltre l’ordinario.
E
G
U
A
R
N
I
E
R
I
Incontra Edoardo Guarnieri, 3D Production Manager in the usual neXt, il cui occhio per il digitale sublime trasforma ogni progetto in uno spettacolo. Con oltre cinque anni di esperienza nel settore presso diversi rinomati studi 3D in Italia, Edoardo ha affinato la sua arte nei complessi mondi del creative motion design e della visualizzazione architettonica. Laureato alla NABA di Milano, con una formazione avanzata in VFX e VideoMapping, il suo percorso accademico è tanto impressionante quanto le sue esperienze professionali.
Attualmente alla guida della direzione tecnica 3D delle nostre esperienze immersive, Edoardo ha in passato orchestrato il capolavoro visivo di Journey over a Million Footpath alla Biennale di Architettura di Venezia 2023. La sua maestria tecnica ha brillato anche tra le strade di Milano, dove ha dato vita a luci e texture dinamiche per una spettacolare campagna su billboard 3D firmata Maserati. Ma il suo talento non si ferma ai progetti commerciali: ha esplorato le frontiere più avanguardistiche degli NFT e delle mostre d’arte digitali, lasciando un’impronta indelebile nella Milan Art Week.
In the usual neXt, Edoardo mette a frutto il suo ampio bagaglio di competenze—che spazia da 3DS Max a Unreal Engine—per creare narrazioni 3D che non sono solo visivamente coinvolgenti, ma anche all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Che si tratti di sviluppare sistemi interattivi per il progetto SARAVÁ o di dare vita a sculture digitali innovative, le sue soluzioni creative e la sua abilità nel problem-solving trasformano ogni progetto in un'avventura all’insegna dell’innovazione.
Edoardo non è solo un mago del 3D; è un vero e proprio architetto di mondi virtuali, capace di creare esperienze che colmano il divario tra immaginazione e realtà, assicurando che i nostri progetti non solo incantino gli occhi, ma conquistino anche l’anima.
R
SAMPATH
Incontra Ruwan Sampath, il dinamico artista multimediale di the usual neXt, la cui versatilità ed esperienza danno vita a esperienze digitali rivoluzionarie.
Con base a Kandy, Sri Lanka, Ruwan è un maestro del design 3D, dello sviluppo in Unreal Engine, della produzione video e della creazione di contenuti visivi basati sull’IA. Le sue competenze multidisciplinari—che spaziano dalla meccanica di gioco al level design, dal rendering cinematografico agli effetti visivi (VFX)—lo rendono una figura essenziale per i nostri progetti immersivi.
Con un diploma in multimedia e studi in corso in ingegneria del software, Ruwan fonde perfettamente visione artistica e competenza tecnica. Ha contribuito a una vasta gamma di ambiziosi progetti internazionali, tra cui esperienze museali in VR, ambienti nel metaverso e applicazioni interattive basate su IA. Dalla creazione di mondi virtuali pixel-streamed come “Rehydr8” per 88 Ideas in California allo sviluppo di design di livelli ad alta fedeltà per Outer Aspect IP in Nuova Zelanda, Ruwan offre costantemente innovazione che affascina e coinvolge.
In the usual neXt, Ruwan guida lo sviluppo di ambienti in Unreal Engine, la produzione video e fotografica basata su IA e contribuisce alla magia degli VFX nei nostri film immersivi.
La sua capacità di sfruttare strumenti all’avanguardia come Blender, HoudiniFX e ComfyUI garantisce che ogni progetto sia visivamente straordinario, tecnologicamente avanzato e
profondamente coinvolgente.
Ruwan non è solo un artista multimediale; è un architetto digitale che trasforma le idee in straordinarie realtà virtuali. Che si tratti di costruire ambienti di gioco coinvolgenti
o di spingere i confini della grafica basata su IA, il suo lavoro arricchisce la narrazione e l’esperienza immersiva che sono il cuore di the usual neXt.
S
D'A
N
G
E
L
O
Incontra Salvatore D'Angelo, il genio folle dietro un innovativo progetto di gioco da tavolo e specialista in Animazione 3D e Unreal Engine presso the usual neXt. Il suo viaggio digitale è iniziato a soli 15 anni, cimentandosi nello sviluppo di giochi 2D con Construct 2, fino a quando non si è imbattuto nelle meraviglie del gaming 3D—una scoperta che ha cambiato tutto. Un vero artista del Rinascimento digitale, Salvatore jonggla tra magia narrativa e abilità tecniche, creando esperienze immersive che fondono il gioco tradizionale con la tecnologia di nuova generazione.
La sua ultima creatura? Un ambizioso gioco da tavolo che si fa beffe delle convenzioni dei giochi da tavolo. Immagina avventure soprannaturali che incontrano la realtà aumentata, dove i giocatori plasmano i propri destini in un mondo in bilico tra la Terra e i regni mistici. Il talento di Salvatore nel fondere la narrazione classica con meccaniche interattive rende ogni partita un viaggio unico e in continua evoluzione.
Oltre ai giochi da tavolo, la sua profonda comprensione della natura umana risplende attraverso le sue animazioni 3D incredibilmente realistiche. Che stia dando vita ai personaggi in Unity VR o perfezionando le meccaniche di gioco, il suo lavoro centra perfettamente quel punto di equilibrio tra precisione tecnica ed estro artistico.
Sempre un passo avanti, Salvatore usa anche l'IA come un mago della narrazione, raffinando narrazioni e perfezionando elementi visivi fino alla perfezione. Con competenze che spaziano tra animazione 3D, sviluppo di giochi e narrazione interattiva, è una forza trainante in ogni progetto che richiede sia innovazione che creatività. Presso the usual neXt, continua a riscrivere le regole della narrazione digitale, assicurandosi che ogni esperienza non sia solo divertente. Ma indimenticabile.